1 Agosto 2022 - Ore 21:15

mancano
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Ingresso Libero

Pianoforte

Clarissa Carafa

D. Scarlatti

Sonate K27 
Allegro

K32
Aria

K427
Presto

C. Debussy

Images (I livre) 
Reflets dans l’eau, Hommage à Rameau, Mouvement

E. Granados

Allegro de Concierto

M. Ravel

Gaspard de la Nuit

Ondine – Le GibetScarbo 

Biografia

Carafa
Clarissa Carafa

Clarissa Carafa

Giovane pianista che possiede già una ricca esperienza in ambito concertistico, nata nel 1995, ha studiato con Gianluigi Bruera e Marco Vincenzi, diplomandosi a diciannove anni presso il Conservatorio N. Paganini di Genova con il massimo dei voti e la lode e ottenendo successivamente presso lo stesso istituto, sempre sotto la guida di
Vincenzi, il Diploma Accademico di secondo livello con il massimo dei voti, la lode e la menzione d'onore. Nello stesso periodo ha frequentato e concluso brillantemente i Corsi di Perfezionamento biennali con Andrea Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole, e due anni dopo ha ottenuto il Master of Arts Performance presso la
Hochschule für Musik di Basilea, in Svizzera, sotto la guida di Filippo Gamba. Ha conseguito il diploma della Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo, e ha seguito numerose altre masterclass, fra cui quelle di Alexander Romanovsky, Benedetto Lupo, Philip Martin, Klaus Kaufmann, Piernarciso Masi e Roland Pröll. Ha inoltre collaborato come pianista accompagnatrice con il prestigioso concorso violinistico "Premio Paganini" di Genova presso il Teatro Carlo Felice e con la violinista di fama internazionale Francesca Dego per la sua masterclass per l'Associazione Amici di Paganini nel 2021.
Ha vinto vari premi in concorsi internazionali, quali il Concorso Internazionale "Città di Moncalieri", il Concorso Internazionale "Valsesia Musica" , il Concorso "Città di Asti", il Concorso "Mario Fiorentini" di La Spezia e il Concorso Internazionale "Marcello Pontillo" di Firenze. Ha partecipato inoltre al talent "Amadeus Factory", vincendo la possibilità di essere una dei cinque pianisti ammessi al workshop con la pianista Beatrice Rana. Si è esibita in Italia, Svizzera e Austria in numerosi recital solistici e concerti di musica da camera in contesti prestigiosi, tra i quali si citano il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Sesto Rocchi di San Polo D'Enza, la Stagione GOG di Genova, la Società del Quartetto di Bergamo, la Palazzina Liberty di Milano, il Museo Teatrale alla Scala di Milano, la Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze, a Palazzo Tursi e al Palazzo Ducale di Genova e in qualità di solista con l'orchestra presso il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Cantero di Chiavari, il Teatro Sociale di Camogli, la Chiesa Parrocchiale di Sori, la Collegiata di Sant'Andrea di Empoli, il Teatro Alfieri di Asti e il Teatro del Casinò di Sanremo, collaborando con orchestre come quella del Conservatorio Paganini, l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l'Orchestra Sinfonica di Sanremo e l'Orchestra Sinfonica di Asti sotto la direzione di Antonio Tappero Merlo, Giorgio Bruzzone, Claude Villaret e Silvano Pasini. A seguito dei suoi successi artistici è stata chiamata a fare parte, in qualità di giovane talento italiano, dei musicisti patrocinati dalla prestigiosa Associazione "Musica con le Ali", grazie alla quale ha avuto recentemente occasione di esibirsi presso il Ridotto dei palchi "Arturo Toscanini" del Teatro Alla Scala di Milano e presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia insieme alla violoncellista di fama internazionale Caterina Isaia.
Forma un duo pianistico stabile con il pianista Michele Carraro, con il quale prosegue attualmente gli studi sotto la guida di Bruno Canino presso la Scuola di Musica di Fiesole e coltiva collaborazioni importanti con musicisti quali la clarinettista Gaia Gaibazzi e il violinista Indro Borreani. Parallelamente all'attività artistica, coltiva concretamente la passione per l'insegnamento, annoverando quasi trenta allievi di pianoforte sul territorio ligure e collaborando con associazioni quali l'Associazione "Valentina Abrami" con sede a Pieve Ligure e l'Associazione “Amici di Paganini" di Genova.