18 Luglio 2022 - Ore 21:15

mancano
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Concerto già tenuto
Ingresso Libero

Concerto in memoria
del M° Aldo Minella

Violino

Anna Minella

Chitarra

Emiliano Castiglioni

N. Paganini (1782 – 1840)

Grande Sonata per Chitarra e Violino
Allegro Risoluto – Romanza
Andantino Variato

Sonata n° 1
dal “Centone di Sonate” per Violino e Chitarra
Introduzione – Allegro Maestoso
Tempo di Marcia – Rondoncino

Sonata n° 6
Inedita per Violino e Chitarra
Allegro – Presto

Sonata Concertata per Chitarra e Violino
Allegro – Spiritoso
Adagio – Assai Espressivo
Rondò: Allegretto con Brio
Scherzando

Biografie

MinellaCastiglioni
Anna Minella, Emiliano Castiglioni

Anna Minella

Diplomata diciannovenne con Premio Speciale al Conservatorio di Torino, si perfeziona alla Manhattan School di New York, ottiene il Diploma da Concerto alla Hochschule di Luzern con Giuliano Carmignola e il Master di Virtuosismo in Olanda dopo quattro anni di Alto Perfezionamento con Boris Belkin.
Vince primi premi e borse di studio in numerosi corsi e concorsi violinistici Nazionali e Internazionali, quali Stresa, Vittorio Veneto, Accademia Chigiana, Manhattan School...
Dall’età di dodici anni tiene concerti e recital solistici in Italia, Europa, Sud America, USA, Canada e Giappone con entusiastico successo di pubblico e critica, anche per Radio e Televisioni. Collabora con orchestre sinfoniche e cameristiche internazionali, direttori e solisti quali Belkin, Muti, Dindo, Pappano, Lonquich, Maazel, esibendosi nelle più importanti sale del mondo (Lincoln Center New York, sala Tchaikovsky Mosca, Suntory Hall Tokyo, Performing Centre di Pechino…)
Stampa internazionale scrive di lei: Straordinario talento violinistico, cui tutto sembra accadere con facilità.. ..domina la grande difficoltà tecnica dei passaggi più virtuosi… ricchezza appassionata e Gestus espressivo, meraviglia la bellezza del suono nelle parti più lente…
Ha inciso i CD L’Arte del Violino, Britten e Nielsen con I solisti di Pavia per Amadeus e La Chitarra e il violino di Niccolò Paganini per MAP.
Parallelamente, ha cantato per sette anni nel coro delle voci Bianche del Teatro alla Scala, ha frequentato quattro anni di Composizione al Conservatorio di Milano, ha conseguito col massimo dei voti la Maturità Classica al liceo Berchet di Milano e la Laurea Specialistica in Discipline Musicali all’università di Maastricht.
E’ titolare della cattedra di Violino presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e tiene corsi internazionali di perfezionamento violinistico in Italia e all’estero. I suoi allievi si distinguono in concorsi nazionali e internazionali.

Emiliano Castiglioni

Diplomatosi a pieni voti in chitarra nel 1995 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Aldo Minella, prosegue i propri studi musicali con Oscar Ghiglia presso l’Accademia Musicale di Basilea, conseguendo nel 2001 il prestigioso Solisten diplom. Frequenta contemporaneamente corsi di perfezionamento con chitarristi di fama internazionale quali Alberto Ponce, Stefano Grondona, Frederic Zigante e lo stesso Ghiglia presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ottiene tre diplomi di merito. Dal 1985 inoltre, frequenta annualmente i corsi di perfezionamento estivi tenuti da Aldo Minella a Moneglia presso l’Associazione Musicale F. Romani. Risulta inoltre vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali di chitarra, tra cui il “F. Sor” di Roma, il “B. Terzi” di Bergamo, l’Ansalone di Abbiategrasso, il “Città di Parma” e il “Città di Mottola” e il “N. Fago” di Taranto. Studia Composizione Tradizionale (conseguendo il Compimento Medio), e si diploma col massimo dei voti in Didattica della musica e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Milano, mentre nell’anno accademico 2005/2006 si laurea in matematica con 110 e lode presso l’Università dell’Insubria di Como. Nel 2011 si diploma col massimo dei voti in pianoforte principale presso il Conservatorio di Milano sotto la guida del M°Ennio Poggi risultando inoltre vincitore della borsa di studio “Gisa Sassone” per allievi pianisti. Frequenta infine il biennio superiore di chitarra presso il conservatorio di Milano laureandosi nel 2010 col massimo dei voti e la lode. Particolarmente apprezzato per l’unicità delle sue interpretazioni bachiane e, più in generale, del periodo barocco, svolge attività concertistica sia solistica che cameristica esibendosi per importanti associazioni musicali quali, ad esempio, “l’Ateneo della Chitarra” e “La società dei Concerti” di Milano. E’ attualmente docente di chitarra presso il Conservatorio di Terni. Ha curato, insieme con Mariangela Marcone, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.