28 Luglio 2022 - Ore 21:15
mancano
Concerto per Violino e Pianoforte

Violino
Daniele Pascoletti
Pianoforte
Irene Veneziano


W. A. Mozart
Sonata in fa maggiore K. 376
Allegro – Andante – Rondò
Allegro Grazioso
–
A. Dvořák
4 pezzi Romantici op.75
Allegro Moderato – Allegro Maestoso
Allegro Appassionato – Larghetto
–
J.Brahms
Sonata n 1 in sol maggiore op.78
Vivace ma non Troppo – Adagio – Allegro Molto Moderato
Biografie

Irene Veneziano
Svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo. Nel 2011 ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano con grande successo di pubblico e di critica. A Pechino è stata nominata membro onorario del Beijing Bravoce Music Club e in Perù ha ricevuto il titolo onirifico di "Visitante distinguida". Ha ricevuto la "Borsa di studio G. Sinopoli” per mano del Presidente della Repubblica G. Napolitano al Quirinale. Nel 2017 le è stato assegnato il Premio alla cultura nazionale “Toyp 2017” e inoltre è stata inserita nella mostra “Donne. Mujeres italianas que han cambiado la historia” a Logroño (Rioja, Spagna). Ha vinto una trentina di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Semifinalista al prestigiosissimo Concorso F. Chopin di Varsavia 2010 e finalista all’International German Piano Award di Francoforte 2015, ha ottenuto tra gli altri il Prix Jean Clostre a Ginevra, il secondo premio al B&B di New York, il premio A. Casella al Premio Venezia, 1° Premio e Grand Prix al Tim di Parigi. Ha collaborato con importanti musicisti tra i quali: i flautisti A. Griminelli, W. Bennett, D. Formisano, M. Caroli, A. Oliva, M. Marasco, M. Zoni, S. Jacot, A. Manco, A. Morzenti, S. Careddu, con il fagottista V. Zucchiatti; i violinisti D. Pascoletti, F. Dego; i violoncellisti M. Polidori, A. Favalessa; i clarinettisti F. Meloni, M. Giani; i trombettisti Ph. Cobb, A. Giuffredi; i cantanti S. Pirgu, P. Mazzocchetti, B. Frittoli, A. Stewart; il chitarrista E. Segre; il pianista B. Canino. Ha lavorato con i direttori d’orchestra: Y. Bashmet, O. Balan, E.l Lahoz, S. Vecerina, M. Caldi, G. De Lorenzo, S. Pradoroux, E. Casella, M. Brescia, R. Misto, R. Bacchini, S. Pignataro, L.i Di Fronzo, M. A. Taddia, J. Bignamini, R. Pasquini, K. Goodman, M. Pennuto, F. Vigorito, P. C. Orizio, V. Elner, S. Kochanovski, R. Seehafer. Ha inciso diversi Cd solistici e cameristici per diverse etichette discografiche e riviste musicali. È direttore artistico del Concorso Pianistico Internazionale "Città di Arona". È consulente artistico della stagione concertistica nelle oncologie “Donatori di musica”. Tiene numerosi corsi di perfezionamento annuali ed estivi ed è spesso chiamata in giuria in concorsi nazionali ed internazionali sia in Italia che all'estero. È docente di pianoforte presso il Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate e ha insegnato anche nei Conservatori di Ravenna, Avellino e Trapani.
Daniele Pascoletti
Diplomatosi sotto la guida del M.° Enzo Porta presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, partecipa a numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, tra i quali la “Aspen Music School” e il “Tanglewood Music Center”, frequentando le masterclass dei Maestri Honeck, Magad, Blacher, Vernikov, DeLay e concludendo i suoi studi con il M°. Lukas Hagen a Salisburgo, esibendosi come miglior violinista dell’Accademia in veste di solista alla Grosser Saal del Mozarteum. Premiato al concorso “S. Omizzolo” di Padova. del 1998, nel 1999 entra a far parte della ”G. Mahler Jugend Orchester” collaborando con direttori quali Abbado, Ozawa, Boulez. Partecipa come violino di spalla all’Accademia GMJO di Bolzano. In seguito vince il primo premio al concorso “D. Caravita” di Fusignano e il concorso per seconda spalla dell’Orchestra Sinfonica “Haydn” di Trento e Bolzano, partecipando al corso di perfezionamento dell’Accademia Musicale Chigiana tenuto dal Maestro Uto Ughi. Nel 2001 vince il concorso di concertino dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’audizione per spalla all’Orchestra Sinfonica Siciliana. e viene premiato al concorso internazionale “R. Lipizer”. Nel 2003 ottiene il secondo premio al concorso nazionale “Premio Città di Vittorio Veneto” e il premio speciale “F. Gulli” per la miglior esecuzione del concerto di Mozart. Nello stesso anno vince il concorso per concertino presso l’Orchestra del Teatro alla Scala e il concorso per violino di spalla presso il Teatro Lirico di Cagliari. Quale membro fondatore del David Trio, ottiene il primo premio assoluto e il premio speciale per la miglior esecuzione dei trii di Haydn al Concorso Internazionale per trio con pianoforte “F. J. Haydn” di Vienna, il primo premio al Concorso internazionale di musica da camera di “Yellow Springs” (Ohio), il terzo premio al Concorso “Trio di Trieste” con premio speciale “A. Baldovino” per la migliore esecuzione di un’opera di J. Brahms, e il primo premio e premio del pubblico al Concorso internazionale di musica da camera di Chesapeake (Maryland). Con il Trio si esibisce in importanti stagioni e festival (Festival Casals di Prades, Festival di Porrentruy, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Olimpico di Vicenza, Concerti del Quirinale RAI- Radio3, Festival Allegro Vivo, Cameralia07, Montpellier -Radio France....), effettuando una tournée in Sud America. con entusiastici riscontri di critica e pubblico. Incide l’integrale dei trii di F. Schubert per Altara e debutta al Concertgebow nel 2010. Recente il successo della pubblicazione dei trii di Ciajkowskj e Shostacovic per Stradivarius. E’ stato chiamato a collaborare già come Violino di Spalla con le Orchestre Haydn di Bolzano e Trento, Sinfonica Siciliana, Tetro Lirico di Cagliari, Teatro Verdi di Trieste, Fenice di Venezia, Mahler Chamber Orchestra, Filarmonica della Scala e Orchestra del Teatro alla Scala, Shanghai Opera. Dal 2015 fa parte, come secondo violino, del Quartetto della Scala. Suona un violino Fratelli Amati del 1590.