5 Settembre 2022 - Ore 21:15
mancano
Mald'estro Trio
In equilibrio tra classica e jazz

Clarinetto
Claudio Massola
Saxofono
Bruno Giordano
Pianoforte
Alessandro Delfino


Anonimo
God Rest (Sec. XV/XVI)
–
J. Kember
Waltz
–
G. Mc Farland
Gary’s Waltz
–
Anonimo
Fantasia su Greensleeves
–
J. Tiersen
Sur Le Fil
–
A. Dvořák
Danza Slava Op. 46/8
Rive Gauche
Memories
(da un tema di H. Mamudov)
Roddy Mc Corley
Tema tradizionale Irlandese
–
Antonio Vivaldi
Fantasia Sopra La Follia
–
Moja Mala
da un tema tradizionale Ungherese
–
A. Piazzolla
Celos
Oblivion
Libertango
Biografie

Bruno Giordano - Sassofono soprano, clarinetto soprano
Claudio Massola - clarinetto soprano, clarinetto basso, flauti diritti
Alessandro Delfino - pianoforte
Claudio, Bruno e Alessandro hanno in comune un percorso musicale che, partendo da una solida preparazione classica, li ha poi visti rapportarsi con diversi generi musicali.
Musica antica, swing, blues, jazz e musica popolare hanno influenzato, anche se in maniera diversa per ciascuno, il loro vissuto musicale.
Insieme hanno formato il Trio “Mal d’Estro” che ha riscosso unanime successo di pubblico e di critica in Italia e all’estero con programmi sempre vari dove non esiste alcuna barriera tra i diversi generi.
Caratteristica del gruppo la volontà e capacità di prestarsi a diversi strumenti e culture musicali; all’interno delle loro performance il confronto, la differenza tra gli stili, le diverse epoche storiche; anziché essere considerati problemi da gestire attenendosi a repertori specifici, sono diventati una ricchezza da usare per ricercare, variare, improvvisare, divertendo così il pubblico.
Convinti che alcune pratiche musicali quali la variazione e l’improvvisazione abbiano attraversato trasversalmente ogni epoca musicale i musicisti del Trio eseguono brani in cui la parte scritta e l’arrangiamento sono spesso solo dei punti di partenza o di arrivo del brano che invece si sviluppa e procede mediante la loro improvvisazione ed il loro sentire estemporaneo.
Vera e propria reinterpretazione del gruppo sono alcuni famosi brani di Tango e Milonga argentini e molte delle famose composizioni e canzoni di Astor Piazzola.
Il gruppo, attivo da 6 anni, vanta prestigiose collaborazioni fra cui ricordiamo quelle con il cantautore Gianmaria Testa, la cantante argentina Ivanna Speranza, la cantate danese Christine Bjerre e il pianista danese Jan Mygind.
“Mal d’Estro Trio” è regolarmente invitato per Concerti e Tournée in Italia e all’estero.
Negli ultimi anni
Sempre a caccia di nuove esperienze e stimoli collaborano con la Associazione “Baba Jaga” ed il Teatro delle Udienze di Finalborgo. Negli anni 2018 e 2019 nascono così gli spettacoli “Rossini, il genio nell’altra stanza” e una realizzazione de “Il Minotauro” (di Friedrich Durrenmatt) in collaborazione con l’attrice Chiara Tessiore e poi ancora lo spettacolo “Nomi di Carta” in collaborazione con l’attrice milanese Laura Montanari (scritto per il “Giorno della Memoria” con i testi e la regia di Grazia Pavanello). Sempre in quegli anni collaborano con lo scrittore Roberto Mantovani per lo spettacolo “Suoni e Parole dal Monviso”. Lo spettacolo debutta al Rifugio “Quintino Sella” ai piedi del Monviso, a 2640 metri di quota, e per il successo tributato è poi richiesto anche dal CAI in replica presso l’antico palazzo comunale di Saluzzo.
Nel 2020 hanno collaborato con gli attori Maria Serao e Maurizio Marchetti realizzando lo spettacolo “La Memoria e l’Oblio” su testo di Maurizio Marchetti.
Durante l’anno 2021 oltre ad una serie di Concerti estivi ed un nuovo Concerto Natalizio in collaborazione con altri 4 musicisti, hanno usato lo stop imposto dall’emergenza Corona Virus per preparare un nuovo spettacolo che sarà interamente dedicato a brani in stile “Crossover” che hanno come comune denominatore la musica Rinascimentale, Barocca o Classica. Anonimi del 1500, Vivaldi, Bach, Cimarosa, Rossini sono solo alcuni degli autori che presteranno i loro temi più belli per dar vita a composizioni divertenti e mai scontate.
Sarà forse questa la base del loro terzo lavoro discografico ?