18 Agosto 2022 - Ore 21:15

mancano
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Concerto già tenuto
Ingresso Libero

In occasione dei 70 anni della collana “Urania”

Musica e Fantascienza

Realtori

Luca Ortino e Franco Piccinini

Moderatore

Davide Arecco

Soprano

Laura Dalfino

Pianoforte

Mariangela Marcone

Musiche

J. S. Bach, J. P. Rameau, J. Offenbach, B. Maderna

Biografie

OrtinoPiccinini
Luca Ortino, Franco Piccinini


Luca Ortino (Firenze, 1964)

È antologista, saggista, narratore e pittore.
Ha pubblicato  molte antologie fra cui I Sogni di Cartesio con Giuseppe Panella (Edizioni della Vigna, 2013),
Continuum Hopper (Edizioni della Vigna, 2016), (Premio Italia 2017), Le Variazioni Gernsback (Mondadori, 2017),
I Gatti dall'Altrove ( Mursia, 2022).
Per Odoya ha partecipato a livello saggistico alla stesura di Guida alla letteratura noir(2018), La luna nell’immaginario (2019),
Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e  ha curato la Guida alla percezione del tempo (2019) ( Premio Vegetti 2021),
Guida alla percezione del viaggio (2020) e La percezione del Clima (2021) e per Jouvence Le nuove meraviglie dell'impossibile (2022).

Franco Piccinini

Ha pubblicato il primo racconto nel 1979 sulla rivista Robot, Ha pubblicato racconti, articoli e saggi su varie riviste e antologie collettive. Il primo romanzo Ritorno a Liberia è stato pubblicato da Perseo Libri ed è entrato in finale al premio Italia per la fantascienza nel 2015. Il saggio Da Frankenstein a Star Trek - Scienza medica e fantasie scientifiche, sui complessi rapporti scientifici e letterari tra fantascienza e medicina, ha vinto il premio Vegetti per la critica nel 2018. Con Edizioni della Vigna ha pubblicato due antologie personali: Tutti i colori del Fantastico e Gotico pavese e nel 2019 ho pubblicato un romanzo distopico sul futuro dell’Europa dal titolo Il tempo è come un fiume. Più recentemente si è dedicato alla saggistica e alla divulgazione, con una serie di volumi per l’editore Odoya sulla narrativa fantastica, curati da Claudio Asciuti, Luca Ortino e Roberto Chiavini: Guida alla letteratura fantastica, Guida alla letteratura esoterica, La percezione del clima,Il duello.

MarconeDalfino
Laura Dalfino, Mariangela Marcone

Laura Dalfino

Ha studiato con i Maestri Maria Trabucco, Jill Feldmann, Michael Chance, Alan Curtis, Leonardo de  Lisi, Thomas Busch, Donatella Debolini. Diplomata in canto, musica vocale da camera e laureata in discipline dello spettacolo con il massimo dei voti e la lode, vince una borsa di studio della Comunità europea che la vede perfezionarsi alla Scuola di Musica di Fiesole. Soprano con voce duttile ed estesa, ha saputo unire musicalità ed espressività teatrale, tanto da poter affrontare repertori e stili diversi, dall'opera barocca e settecentesca fino alla musica contemporanea ed al jazz, anche in ruoli di cantante-attrice, con speciale riguardo alla musica cameristica. Ha al suo attivo una intensa attività concertistica sia in Italia che all'estero e ha ricoperto numerosi ruoli operistici. Partecipa stabilmente agli allestimenti scenici nei teatri di Lucca, Livorno e Pisa e Festival Pucciniano. Ha ha collaborato e collabora con i gruppi: Ars Cantica , Collegium Pro Musica, Ricercare Ensemble, Il canto di Orfeo, LaBarocca, La selva Armonica, Il concento Ecclesiastico, l'Orchestra Nazionale RAI di Torino, Coro del teatro Regio di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Opèra de Montecarlo, Quartetto Atheneum dei Berliner Philarmoniker. Ha lavorato sotto la direzione dei M°Alessandrini, Albrecht, Allemandi, Aprea, Bartoletti, Bellugi, Benedetti Michelangeli, Balderi, Bressan, Carella, Ceccato, Curtis, De Bernard,Frubeck De Burgos, Domingo, Gelmetti, Jais, Pfaff, King, Webb, Licata, Karitinos, Noseda, Renzetti, Rilling,Severini, Scimone, Tate, Tolomelli. Ha inciso per la SAM Record, JADE Paris, PHILARMONIA, Kicco Record, DYNAMIC, Amadeus, Stradivarius, Le Fontanelle, BRILLIANT CLASSIC. Nel 2015 fonda l'ensemble di musica antica Aeros Trio (L.Dalfino, R.Bajardo, D.Merello) e da quell'anno tiene corsi di formazione per insegnanti di ogni ordine e grado sul corretto uso della voce . Dal 2017 è formatrice ufficiale nell'ambito 6 della  provincia di Torino per i corsi di aggiornamento sulla sicurezza dell'apparato vocale.

Mariangela Marcone

Diplomata brillantemente in pianoforte al Conservatorio "Nicolò Paganini" di Genova nella classe del M. Claudio Proietti, ha successivamente conseguito la Laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l'Università di Genova con una tesi sulla librettistica del ‘900, risultando vincitrice di una borsa di studio. Ha poi condotto, per le Università di Genova e di Feltre, attività di ricerca e analisi musicale, pubblicando due saggi sull’attività di Dino Buzzati librettista e cronista musicale. Si è perfezionata con Graziella Rivara (clavicembalo), Clara Nemes (metodologia Kodaly), M. Damerini (pianoforte), vincendo una borsa di studio al merito. Ha svolto attività concertistica in Italia (presso Opera Universitaria e Sala Laudamo di Messina, Accademia San Felice di Firenze, Accademia Musicale Umbra, Sala dei Notari di Perugia, Palazzo Tursi e Sala Paganini di Genova, Sala Pegasus di Spoleto, Teatro Carlo Felice-Auditorium Montale di Genova e Università di Genova, Ca’ Rezzonico di Venezia, Dams di Imperia, Conservatorio di Alessandria, Biblioteca Casanatense di Roma ecc.) e all’estero (Ruglander Wasserschlosses-Germania, Bergen Troldsalen-Norvegia, Julita Festivalen–Svezia, Sala della Cultura a Sofia- Bulgaria, Église Saint-Odile-Parigi, Festival di Beau Soleil e Festival Les Floraisons Musicales-Francia, Caja Madrid – Barcellona, ecc in diverse formazioni cameristiche e orchestrali. Ha svolto attività di collaboratrice pianistica ai Corsi Internazionali di Perfezionamento in flauto tenuti dalla prof. Annamaria Morini. Docente di pianoforte negli istituti statali, coordina l’attività del “Centro Studi Felice Romani” che raccoglie materiale bibliografico sul famoso librettista e ne promuove la figura. Con il Trio Frank Bridge (violino, violoncello e pianoforte) ha registrato per l’etichetta Inedita nella collana Beethoven Rarities il Trio”Anhang 3” di L. van Beethoven (prima mondiale assoluta). Ha curato, insieme con Emiliano Castiglioni, l’edizione critica di alcuni spartiti per chitarra e pianoforte di Mauro Giuliani, pubblicati dalla Società Editrice di Musicologia nel 2016.

Davide Arecco

Davide Arecco (Novi Ligure, 1975)

Studi e titoli di merito:
1994: Maturità classica (60/60) presso il Liceo Classico ‘Andrea Doria’ di Novi Ligure (AL).
1998: Laurea in Filosofia (110 e lode) presso l’Università degli Studi di Genova.
1999-2002: Dottorato di ricerca in Storia della scienza presso l’Università degli Studi di Bari.
2003: Collaborazione didattica alla cattedra di Storia del pensiero scientifico (Università di Genova). 2004: Borsista presso la Fondazione ‘Filippo Burzio’ di Torino. 2005: Collaborazione con l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR di Genova.
2006-2008: Docente di Storia della scienza e della tecnica presso l’Università degli Studi di Genova.
2008-: Ricercatore a tempo indeterminato, confermato in data 3 gennaio 2013.

Ha tenuto presso l’Università di Genova corsi di: Fonti e metodi per la storia della cultura scientifica, Co-municazione scientifica (per Informazione e Editoria / Scienze politiche) e di Storia della comunicazione scientifica (per Informazione e Editoria / Scienze politiche)
Insegna, attualmente, Storia della scienza e della tecnica nell’età dell’Illuminismo nel Corso di Laurea Ma-gistrale in Scienze storiche presso l’Ateneo ligure ed è Cultore della Materia in Storia moderna presso l’U-niversità dell’Insubria di Como-Varese.
Già membro delle Commissioni Altri CFU, CPS e CPA, Passaggi e riconoscimenti carriere pregresse, Prova di lingua inglese e eventuali corsi di recupero relativi, è attualmente membro delle quattro Commissioni seguenti:
Prove di accesso triennali in Storia (fino al 2020-21)
Colloqui magistrali in Scienze storiche e relativa attivazione di eventuali carriere ponte
Comitato d’indirizzo
Tirocini studenteschi (commissione dipartimentale)