4 Luglio 2022 - Ore 21:15
mancano
In collaborazione con il Centro Studi Felice Romani
Quintetto “Archi all’opera”

Soprano
Laura Dalfino
Tenore
Davide Piaggio
Violini
Pier Domenico Sommati
Marco Ferrari
Violoncello
Giulio Glavina
Viola
Giuseppe Francese
Contrabbasso
Elio Veniali


G. Puccini
La Rondine, Preludio
–
V. Bellini
Meco all’altare di Venere,
da Norma
–
G. Donizetti
Una parola Adina,
da L’elisir d’amore
–
G. Donizetti
Di sì perfetta,
da L’elisir d’amore
–
L. Bernstein
Candide, Ouverture
–
L. Bernstein
West Side Story, I feel pretty
–
L. Bernstein
West side story, Medley
–
G. Puccini
Le Villi,
Intermezzo “La tregenda”
–
G. Puccini
Vissi d’arte,
da Tosca
–
G. Puccini
E lucevan le stelle,
da Tosca
–
G. Verdi
Sempre libera,
da La Traviata
–
G. Verdi
Libiamo ne’ lieti calici,
da La Traviata
Biografie

“Archi all’Opera”è formato da:
Pier Domenico Sommati –Violino
Si è diplomato presso il Conservatorio “P. Mascagni” sotto la guida del M° Sergio Dei. In seguito si è perfezionato con i Maestri Zanettovich, Gheorghiu e Vernikov per il violino e con il Trio di Trieste, Brengola, Farulli e Brainin per la musica da Genova, dove ricopre il ruolo di spalla dei secondi violini. Ha collaborato con varie istituzioni nel ruolo di spalla dei primi violini, in repertori sinfonici, lirici e cameristici. Nel 1991 riceve il Diploma d’Onore per la Musica da Camera all’Accademia Chigiana di Siena. Nel 1995 incide per la casa discografica Dynamic un Cd di musiche inedite di Paganini, in trio d’archi. Svolge un’intensa attività cameristica.
Marco Ferrari – Violino
Nato a Genova si è diplomato brillantemente in violino al conservatorio al A. Vivaldi di Alessandria sotto la guida dei maestri Carmela Verso, Joseph Levin. Successivamente si è perfezionato ai corsi internazionali di Portogruaro con i maestri P.Vernikov, M.Peskanov. Ha svolto intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche ed orchestrali con repertorio lirico/sinfonico, contemporaneo, jazz e pop, partecipando a tournèes in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Brasile, India, Cina ed eseguito incisioni discografiche (Rai, Dynamic, Tattica, Sony). Dal 1998 ricopre stabilmente il ruolo di violino di fila nell’Orchestra della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova.
Giuseppe Francese – Viola
Diplomato in violino e viola con il massimo dei voti presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari, prosegue gli studi di viola presso l'Accademia W. Stauffer di Cremona sotto la guida di Bruno Giuranna, l'Accademia di Alto perfezionamento del Teatro alla Scala e della Fondazione Arturo Toscanini di Parma e si diploma col massimo dei voti presso la Musikhochschule di Aachen-Koln con Massimo Paris.Vincitore del concorso per viola lavora dal 2004 alle dipendenze del Teatro Carlo Felice di Genova, ha collaborato con l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro La Fenice di Venezia, lo Staatstheater di Saarbrucken (Germania), l'Orchestra del Governo di Macao (Cina) e in qualità di prima viola presso il Teatro Lirico di Cagliari e la Fondazione Arturo Toscanini di Parma. Dottore in Legge si laurea con tesi in Diritto Amministrativo “Le Fondazioni Lirico-sinfoniche”.
Giulio Glavina – Violoncello
Diplomato al conservatorio N. Paganini di Genova, primo violoncello presso l’Orchestra Giovanile Italiana nella tournèe europea del 1987 ha suonato nei più importanti teatri Ha effetuato un’intensa attività concertistica come solista in numerosi festival internazionali e teatri di tradizione. Nel 1993 ha superato l’esame di ammissione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 1997 ha eseguito per il poeta Hobsbawn la suite per cello e jazz piano trio di C. Bolling al teatro Carlo Felice. Ha al suo attivo diverse registrazioni per conto della Rai e ha inciso in prima esecuzione mondiale la sonata per violoncello e pianoforte di Bruno Bettinelli (Rusty records Milano). E’ membro dell’Orchestra del teatro Carlo Felice di Genova.
Elio Veniali – Contrabbasso
Primo contrabbasso nell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Diplomato al conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, vincitore di vari concorsi: Orchestra Sinfonica Rai Roma, Orchestra del Teatro dell’Opera G.Verdi di Trieste, Orchestra del Teatro dell’Opera Carlo Felice di Genova. Docente per oltre un decennio al Conservatorio di Torino (sez. di Cuneo). Ha collaborato con importanti enti lirici ed istituzioni musicali italiane ed estere partecipando ad eventi di rilievo (tra cui tournèe in Cina con Luciano Pavarotti, concerto dei tre tenori Domingo-Carreras-Pavarotti a Modena, tetralogia Wagneriana in Tunisia) con direttori di fama mondiale (James Levine, Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini, Gorge Pretres.

Laura Dalfino
Comincia a studiare canto, con la prof. Maria Trabucco nel 1993 presso il Conservatorio G.Puccini di La Spezia, dove si diploma brillantemente nel 1996. Nel 2000 si diploma presso presso la Scuola di Musica di Fiesole dopo aver vinto una borsa di studio della UE. Nel 2009 si laurea con il massimo dei voti e la lode sia in discipline musicali e musica vocale da camera. Ha al suo attivo un'intensa attività concertistica in Italia che all’estero.. Ha preso parte come solista in varie opere e prime esecuzioni mondiali tra cui Dammi la Luna di P.L.Zangelmi e Talk show di Riccardo Riccardi. Ha collaborato e collabora con i gruppi: Ars Cantica dir. M.Berrini, Collegium Pro Musica dir. S.Bagliano, Ricercare Ensemble dir U.Benedetti Michelangeli, Il canto di Orfeo e LaBarocca dir. G.Capuano e R.Jais, La selva Armonica e Il concento Ecclesiastico dir L.F.Ferrari. Orchestra Nazionale RAI di Torino, Festival Pucciniano, Coro del teatro Regio di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Opèra de Montecarlo, con il Quartetto Atheneum dei Berliner Philarmoniker e con l'ensemble di musica antica Aeros Trio (L.Dalfino, R.Bajardo, D.Merello).
Ha inciso per la SAM Record, JADE Paris, PHILARMONIA, Kicco Record, DYNAMIC, Amadeus, Stadivarius, Le Fontanelle, BRILLIANT CLASSIC.
Soprano con voce duttile ed estesa, ha saputo unire musicalità ed espressività teatrale, tanto da poter affrontare repertori e stili diversi, dall'opera barocca e settecentesca fino alla musica contemporanea ed al jazz, anche in ruoli di cantante-attrice. Ha scritto la pièce teatrale Ofelia, giorno di Ordinaria Follia; lo spettacolo per bambini Il flautino incantato (teatri Politeama, Teatro della Tosse, Teatro Modena di Genova, a Roma e Siracusa); Scintille di Gloria e Che razza di mondo di cui firma anche la regia e l'intero allestimento.
E' invitata annualmente dall'Università di Genova, a tenere conferenze sulla musica nel Secolo dei Lumi Dal 2019 è saggista per la Casa Editrice Odoya ( Guida alla percezione del tempo, Guida alla percezione del viaggio, La percezione del clima ) e dal 2020 comincia la collaborazione, sia come saggista (Antichi e Moderni) che come curatrice, con Città del Silenzio Ed. per la collana I quaderni di Minerva.
Tiene corsi di aggiornamento sul corretto uso della voce per insegnanti e tutti coloro che la utilizzano come strumento di lavoro; per il triennio 2017/2019 è formatrice ufficiale per l'ambito 6 della provincia di Torino.
Davide Piaggio
Originario della Liguria, inizia la carriera di cantante lirico esibendosi in ruoli coprimari a Kloster Eberbach (Germania) in “La Forza del Destino” di Giuseppe Verdi, Buc Versailles, Parigi (Francia) in “Rigoletto” di Giuseppe Verdi, al Rahmen der Burgfestspiele Dreiechenhein (Germania) in “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, a Niederhausen (Germania) in Traviata.
Nel luglio 2015 debutta nel ruolo di Ismaele in “Nabucco” di G.Verdi a Lorch-Espenshied (Germania).
Nel settembre 2015 si è esibito nella City Concert Hall di Hong Kong durante il Gran Galà “Opera Passion III””.
Nell’ottobre 2015 ha tenuto una Master Class di canto a Denver negli Stati Uniti, presso l’University of Northern Colorado.
Nel novembre del 2015 si è esibito in concerto a Manama, Bahrain, invitato dall’Ambasciata Italiana a rappresentare la sua nazione.
Nell’aprile 2015 è stato protagonista della prima rappresentazione dell’opera inedita “Il Figlio della Statua” di Giovanni Kasman, nel Teatro di Chiavari, Genova.
Nel novembre 2016 si è esibito nuovamente in concerto nei Teatri di Hong Kong e Macao per l’”Opera Prima Society of Hong Kong”.
Nel gennaio 2017 debutta il ruolo di Alfredo nella “Traviata” di Giuseppe Verdi, nel Teatro di Flero, Brescia.
Nel settembre e ottobre del 2017 è stato protagonista di numerosi concerti in San Diego, California, negli Stati Uniti.
Debutta il ruolo Turiddu in “Cavalleria Rusticana” di P.Mascagni a Faenza nel luglio 2017, ruolo che riprenderà in decine di rappresentazioni in tutta Italia negli anni successivi; significativi il grande allestimento dell’Opera in piazza a Chiavari nel giugno 2019 e la prima rappresentazione post-Covid a San Michele di Pagana, Portofino, nell’agosto 2021.
L’8 aprile 2018 debutta nel ruolo di B.F.Pinkerton in “Madama Butterfly” di G.Puccini presso il Teatro del Popolo di Colle di Val D’Elsa, alla quale seguono numerose repliche di grande successo fra le quali quella del dicembre 2019 presso il Teatro di Chiavari. Ruolo che viene ripreso in uno dei primi allestimenti operistici post-lockdown, a Pescia, Collodi, nel luglio 2020.
Nel febbraio del 2019 si esibisce nel prestigioso Mozarteum di Salisburgo, Austria.
Debutta il ruolo di Mario Cavaradossi in “Tosca” di G.Puccini a Uliveto Terme, Pistoia per numerose recite in Toscana e Lazio, fra le quali Viterbo nel giugno 2020.
Nel gennaio del 2020 è stato impegnato in concerti e ha tenuto una Masterclass di canto a Hong Kong, ospite di “Opera Society Hong Kong”.
Nell’estate 2020 inizia la collaborazione con il Festival Pucciniano di Torre del Lago.
Nel giugno 2021 debutta con grande successo a Lucca il ruolo di Renato Des Grieux in “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini, ruolo che riprenderà nel settembre 2021 per il terzo Festival “Chiavari Lirica”
Nell’ottobre 2021 debutta il ruolo di Rodolfo in “La Bohème” di Giacomo Puccini, presso il Teatro di Desenzano del Garda.
Dal 2021 è Direttore Artistico del Festival Chiavari Lirica. Collabora regolarmente con il Quintetto d’Archi del Teatro Carlo Felice di Genova “Archi all’Opera”, con il Regista e Light Designer di fama internazionale Jean-Paul Carradori, con il Direttore d’Orchestra Massimiliano Piccioli, scrivendo e producendo spettacoli tesi alla divulgazione dell’Opera Lirica e della Cultura Italiana nel mondo.