

Master Classes
Corsi internazionali di perfezionamento musicale - XXXVIII Edizione
Corso di Violino
docente Daniele Pascoletti-
26/7/2022 - 2/8/2022
-
Il corso si rivolge agli studenti dei corsi avanzati e ai violinisti che intendono approfondire il repertorio dello strumento con una particolare attenzione allo sviluppo di un efficace metodo di studio giornaliero.
Corso di Violino Barocco
docente Laura Mirri-
21/8/2022 - 25/8/2022
-
Il corso è rivolto sia a violinisti che abbiano già una pratica sullo strumento barocco che a strumentisti moderni interessati allo studio delle prassi esecutive barocche e alla conoscenza dello strumento originale.
Corso di Canto Rinascimentale e Barocco
docente Roberto Balconi-
20/8/2022 - 25/8/2022
-
Durante il corso verranno affrontati brani, sacri e/o profani, tratti dal repertorio vocale e vocale-strumentale dal tardo Rinascimento al Settecento.
Corso di Musica d’Assieme Barocca
docente Marco Montanelli-
20/8/2022 - 25/8/2022
-
Il corso proporrà lo studio, la concertazione e l'esecuzione di brani sacri e/o profani, vocali e/o strumentali, dal Rinascimento al Barocco italiano ed europeo.
Docenti
Laura Mirri
Corso di Violino Barocco
Il corso è rivolto sia a violinisti che abbiano già una pratica sullo strumento barocco che a strumentisti moderni interessati allo studio delle prassi esecutive barocche e alla conoscenza dello strumento originale. Nel corso verrà approfondito il repertorio per violino nella musica italiana del 1600 e italiano e tedesco del 1700 alla luce di informazioni storiche tratte dalla documentazione di riferimento. Verranno approfonditi anche aspetti relativi all’impostazione barocca.
Daniele Pascoletti
Corso di Violino
Il corso si rivolge agli studenti dei corsi avanzati e ai violinisti che intendono approfondire il repertorio dello strumento con una particolare attenzione allo sviluppo di un efficace metodo di studio giornaliero. Il corso intende altresì affrontare la preparazione dei passi orchestrali richiesti a concorsi e audizioni.
Marco Montanelli
Corso di Musica d’Assieme Barocca
Il corso proporrà lo studio, la concertazione e l'esecuzione di brani sacri e/o profani, vocali e/o strumentali, dal Rinascimento al Barocco italiano ed europeo. Il repertorio proposto sarà ovviamente tarato sull'organico che si verrà a formare dagli allievi iscritti ai corsi di canto antico e di violoncello barocco.
Roberto Balconi
Corso di Canto Rinascimentale e Barocco
Durante il corso verranno affrontati brani, sacri e/o profani, tratti dal repertorio vocale e vocale-strumentale dal tardo Rinascimento al Settecento.
NORME GENERALI
Modalità di Pagamento
80 € al momento dell’iscrizione da pagare con bonifico bancario.
IBAN
IT23R0617532060000005610180
Intestato a
Associazione Musicale Felice Romani
Banca Carige, Corso Libero Longhi, 35 – 16030 Moneglia GE
Causale
Quota di iscrizione corso di … (indicare lo strumento) di… (nome e cognome dell’allievo)
N.B.
inoltrare via mail a feliceromani85@gmail.com la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte insieme con copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione. Il resto della quota sarà pagata all’inizio dei corsi in contanti o con bonifico bancario.